Con una delibera 174 del suo Consiglio Direttivo (1°agosto 2018), l’ANVUR, esaminati i curricula degli esperti degli Albi per il settore AFAM (Esperti Disciplinari, Esperti di Sistema, Esperti Coordinatori della V […]
Nello scorso mese di aprile la Direzione Generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore del MIUR ha comunicato all’ANVUR la necessità di avviare le […]
Ciascun interessato entro il 12 novembre 2018 può presentare reclamo alla Commissione competente per segnalare eventuali errori materiali od omissioni attraverso la […]
Come tutti si aspettavano, appena dopo i Defunti è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.256 del 03-11-2018 dopo un’attesa di quasi sei mesi il D.M. 382 (Armonizzazione dei percorsi fo […]
Tutto è perfettibile, ma il decreto chiarisce finalmente la formazione pre-accademica, da parte delle istituzioni di alta formazione, limitandola a 3 anni. Chi aveva remato contro, sostenendo corsi preaccademici di otto anni, potrà dissentire. Invece la norma afferma un’azione didattica nei vari segmenti dell’istruzione musicale, definendo licei musicali e Conservatori. Viene chiarito il compito dei propedeutici: “finalizzati alla preparazione delle prove per l’accesso
ai corsi di studio accademici di primo livello”. Fine dei giochi. I Conservatori devono adeguare i loro corsi, incentivare la ricerca e l’attività di produzione. Trovare le soluzioni che permettano una effettiva frequenza di studenti di alta formazioni delle varie scuole: non è possibile avere classi con soli studenti preaccademici.Ecc.
Per quanto riguarda le prove di ingresso stabilite dal decreto concordo che potevano essere omesse, lasciando autonomia alle istituzioni. Ma rimane un discorso marginale rispetto alla sostanza…
L’ultima e definitiva bozza della manovra 2019 inviata ieri alle camere conterrebbe alcuni interventi riguardanti in qualche modo istruzione e formazione.
Con D.M. 647 del 15.10.2018 sono stati stanziati 9 milioni complessivi in attuazione degli accordi di programma richiamati dalla Legge 205/2017 a favore di Accademie e ISSM non statali, »considerato che è in cors […]
La deputata Piccoli Nardelli e la senatrice Malpezzi (PD) hanno presentato nei giorni scorsi due interrogazioni relative a seconda fascia e decreto sul reclutamento.
Sono state presentate dall’on. Flavia Piccoli Nardelli (PD) e dal’ on. Russo (M 5 Stelle) nei giorni scorsi presso la VII Commissione della Camera due interrogazioni riguardanti la costituenda Graduatoria […]
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato il decreto per il riparto della seconda quota, pari a 9 milioni di euro, per il finanziamento 2018 degli Istituti supe […]
Si terrà a Napoli presso il Conservatorio «S.Pietro a Maiella» il prossimo 22 ottobre alle 11 la tavola rotonda Biblioteche e bibliotecari musicali nel XXI secolo, organizzata da IAML (Associazione Italiana del […]
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri 15 ottobre è stata approvata l’autorizzazione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, 553 unità di personale docente per […]
Con il Decreto 4 ottobre 2018 (Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2018) il Ministero dell’Economia e Finanze ha provveduto alla ripartizione nei capitoli delle v […]
Relativamente all’interrogazione 5-00479 Marin, di cui avevamo dato notizia in un precedente articolo, il sottosegretario Salvatore Giuliano ha risposto così in VII Commissione della Camera nella seduta di ieri […]
Si è svolta nei giorni scorsi presso la VII Commissione del Senato l’audizione del Commissario straordinario per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche, avv. Gianluca Sole.
Sarebbe invece più opportuno richiedere maggiori garanzie di attitudine nell’accettazione degli allievi nel Conservatorio. Anche con tutte le possibili riforme nell’insegnamento, non sperino i Conservatorii di […]
Si terrà tra il 28 e il 30 marzo prossimi presso la Gheorghe Dima Music Academy di Cluj Napoca, in Romania, l’edizione 2019 dell’ European Platform for Artistic Research in Music (EPARM) promossa da AE […]
Anche a seguito di «varie richieste di chiarimento pervenute», con nota del dottor Livon sono state prorogate al 2018/2019 le graduatorie d’istituto, alcune delle quali risalenti a […]
Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu condivida. Clicca AccettoAccetto
Tutto è perfettibile, ma il decreto chiarisce finalmente la formazione pre-accademica, da parte delle istituzioni di alta formazione, limitandola a 3 anni. Chi aveva remato contro, sostenendo corsi preaccademici di otto anni, potrà dissentire. Invece la norma afferma un’azione didattica nei vari segmenti dell’istruzione musicale, definendo licei musicali e Conservatori. Viene chiarito il compito dei propedeutici: “finalizzati alla preparazione delle prove per l’accesso
ai corsi di studio accademici di primo livello”. Fine dei giochi. I Conservatori devono adeguare i loro corsi, incentivare la ricerca e l’attività di produzione. Trovare le soluzioni che permettano una effettiva frequenza di studenti di alta formazioni delle varie scuole: non è possibile avere classi con soli studenti preaccademici.Ecc.
Per quanto riguarda le prove di ingresso stabilite dal decreto concordo che potevano essere omesse, lasciando autonomia alle istituzioni. Ma rimane un discorso marginale rispetto alla sostanza…